Progetti attivi

Progetti attivi finanziati su bandi competitivi internazionali

Progetto: MENTORING - Addressing Malnutrition and mEtabolic health in Non-communicable diseases ThrOugh pRecIsion Nutrition: impact in quality of life and proGnosis of lung cancer patients.

Call: HORIZON–EIC–2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Durata: 2024-2028

Responsabile UNIPR: Pedro Mena

Partecipanti HNU: Alice Rosi, Federica Bergamo, Francesca Scazzina, Letizia Bresciani, Nicola Bragazzi, Claudia Favari, Daniele Del Rio

Altri partecipanti: Marcello Tiseo, Marco Ventura, Francesca Turroni (Microbiome Research Hub, UNIPR), Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, IMDEA Alimentación (Spagna, coordinatore), German Cancer Research Center Heidelberg (Germania), I3S – Instituto de Investigação e Inovação em Saúde dell’Università di Porto (Portogallo), Max Planck Institute for Dynamics of Complex Technical Systems (Germania)

Sito web: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/how-to-participate/org-details/999999999/project/101162297/program/43108390/details

 

Il progetto MENTORING ha lo scopo di migliorare lo stato nutrizionale e metabolico dei pazienti con tumore ai polmoni attraverso un approccio di nutrizione di precisione. In particolare, il progetto mira a fornire raccomandazioni nutrizionali personalizzate nel contesto delle linee guida del trattamento nutrizionale per le persone sottoposte a cure oncologiche per il cancro al polmone, migliorando in ultima analisi la loro qualità di vita.

Progetto: SWITCHtoHEALTHY - Switching Mediterranean consumers to Mediterranean sustainable healthy dietary patterns

Call: PRIMA - Initiative Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area, Section I, 2021

Durata: 2022-2025

Responsabile UNIPR: Francesca Scazzina

Partecipanti HNU: Alice Rosi, Perla Degli Innocenti

Altri partecipanti: Federico Bergenti (UNIPR), ENCO Consulting Srl (Italia, coordinatore), Regione Campania (Italia), Confederation of Egyptian European Business Associations - CEEBA (Egitto), Fundació EURECAT (Spagna), Centro Nacional de Tecnología y Seguridad Alimentaria – CNTA (Spagna), Centre de Recerca en Economia i Desenvolupament Agroalimentari UPC-IRTA - CREDA (Spagna), Delafruit SLU (Spagna), Generalitat de Catalunya, Departament d'Acció Climàtica, Alimentació i Agenda Rural - DACC – (Spagna), Centre for Research and Technology Hellas – CERTH (Grecia), Consumers Lebanon (Libano), Université Ibn Tofail - Kénitra, Unité Mixte de Recherche en Nutrition et Alimentation - CNESTEN-IUT (Marocco), University of Mohammed Premier – UMP (Marocco), Soconarjiss Sarl (Marocco), Association Slow Food Tebourba (Tunisia), Bursa Uludağ Üniversitesi - BUÜ (Turchia), Kocahan Şekerleme (Turchia), İzmir Provincial Directorate of Culture and Tourism (Turchia)

Sito web: www.switchtohealthy.eu

 

Il progetto SWITCHtoHEALTHY mira a generare un cambiamento del comportamento alimentare dimostrando e rafforzando il ruolo della famiglia nel promuovere una transizione sostenibile verso il miglioramento dell'adesione al modello alimentare mediterraneo di tutti i membri della famiglia (adulti, adolescenti e bambini). Ciò avverrà mettendo a disposizione delle famiglie materiale educativo pratico e strumenti digitali e integrando le raccomandazioni dietetiche e di stili di vita salutari con snack più sani e facili da consumare.

Progetto: PROmedLIFE - Novel food products for the PROmotion of MEDiterranean  LIFEstyle and healthy diet

Call: PRIMA - Initiative Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area, Section I, 2021

Durata: 2022-2025

Responsabile UNIPR: Francesca Scazzina

Partecipanti HNU: Alice Rosi, Beatrice Biasini, Cinzia Franchini, Perla Degli Innocenti

Altri partecipanti: Davide Menozzi, Federico Bergenti (UNIPR), Fondazione Edmund Mach (Italia, coordinatore), Università di Trento (Italia), Jozef Stefan Institute (Slovenia), INRA - Institut National de la Recherche Agronomique Maroc (Marocco), University of Carthage (Tunisia), Association Tunisienne des Sciences de la Nutrition (Tunisia), Hortus Novus (Italia), ATLAS Safran (Marocco), Mlekarna Planika (Slovenia), Ellinogermaniki Agogi (Grecia), Contento Trade SRL (Italia), ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibili (Italia)

Sito web: www.promedlife.com

 

PROmedLIFE è aumentare l’aderenza alla Dieta Mediterranea attraverso un approccio multi-attore incoraggiando l'adozione di abitudini alimentari sane e diminuendo l'impatto ambientale ed economico della produzione e della trasformazione degli alimenti.
PROmedLIFE mira inoltre a promuovere interventi di comunicazione e un'educazione alimentare rivolti agli studenti e alle loro famiglie, dai bambini agli anziani. PROMEDLIFE si propone di invertire la diminuzione di aderenza alla Dieta Mediterranea, adottando quattro linee di intervento: 1 - analisi dei fattori socio-economici, culturali e personali; 2 - promozione di azioni educative personalizzate e specifiche per paese; 3 - realizzazione e test di accettabilità di nuovi snack salutari; 4 - valorizzazione dei prodotti locali mediterranei.

Progetto: PREDICT-CARE - Developing tools for the PREDICTion, at individual level, of the CArdiometabolic REsponse to the consumption of dietary (poly)phenols

Call: ERC Starting Grant 2020  (cordis.europa.eu/project/id/950050)

Durata: 2021-2025

Responsabile del progetto: Pedro Mena

Partecipanti HNU: Cristiana Mignogna, Maria Sole Morandini, Cristiano Negro, Joana Maria Santos Rebelo, Claudia Favari, Vicente Agulló, José Rinaldi De Alvarenga, Letizia Bresciani, Laila Guimaraes Zeraik Cardoso, Elisa Monica, Nicola Bragazzi, Alice Rosi, Nicole Tosi, Francesca Scazzina, Sara Dobani, Elisabetta Viale, Costanza Michelini, Furio Brighenti, Daniele Del Rio

Altri partecipanti: Altri partecipanti: Ruggero Bettini, Annalisa Bianchera, Ilaria Zanotti, Chiara Dall’Asta, Valeria Barili, Riccardo Bonadonna, Alessandra Dei Cas, Valentina Spigoni, Raffaella Aldigeri, Massimo Corradi, Silvia Ranzieri, Alessandro Barbarese, Marco Ventura, Francesca Turroni (UNIPR), Davide Martorana (AOUPR), Rosalia Aloe (University Hospital of Parma), Ruggero Bettini, Federica Bergenti, Giulia Frigeri, Patrizia Riso, Cristian del Bo', Monica Laureati, Camilla Cattaneo (Università di Milano), Michele Vacca (Roger Williams Institute of Hepatology), Raúl Domínguez-Perles (CEBAS-CSIC)

Sito web: www.hnu.unipr.it/it/predict-care/

 

Il progetto ERC PREDICT-CARE mira ad implementare strumenti integrativi per predire, a livello individuale, la risposta cardiometabolica al consumo di (poli)fenoli dietetici, tenendo conto delle differenze inter-individuali nel metabolismo e negli effetti sulla salute di questi composti bioattivi presenti in alimenti di origine vegetale. Il progetto prevede due studi di intervento, uno in acuto e uno in cronico, e lo sviluppo di una piattaforma analitica integrata. Un progetto di eccellenza europea incentrato sulla nutrizione personalizzata con composti bioattivi della dieta.

Per maggiori informazioni, vai alla pagina del progetto.

 

Progetti attivi finanziati su bandi competitivi nazionali

Progetto: ItPrePlate project –Sviluppo dell’Italian Pregnancy Plate, un nuovo strumento educativo per le donne italiane in gravidanza

Call: Bando di Ateneo per la Ricerca 2023 Azione B: progetti annuali riservati a ricercatori T.D. DR 438 prot. 53353 del 16.02.24

Durata: 2024-2025

PI: Alice Rosi

Partecipanti HNU : Francesca Scazzina, Silvia Callegaro, Beatrice Biasini, Elena Bertolotti

Altri partecipanti: Giovanni Sogari, Giulia Andreani

 

 

l progetto si pone come obiettivo principale quello di sviluppare uno strumento educativo, basato sulle più recenti evidenze scientifiche, diretto alle donne italiane in gravidanza. Lo strumento ha lo scopo di aiutare le gestanti ad aderire ad una dieta sana e bilanciata, sulla base delle raccomandazioni nutrizionali specifiche per questo stadio fisiologico, fornendo informazioni su come comporre pasti adeguati e su come variare le fonti alimentari durante la settimana, in modo da soddisfare adeguatamente il loro fabbisogno di nutrienti.  

Progetto: MoreMedDiet- More on the adoption of a healthy Mediterranean diet

Call: PRIMA - Initiative Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area, Section II, 2022

Durata: 2023-2026

PI: Gianni Galaverna

Partecipanti HNU: Alice Rosi, Federica Bergamo, Francesca Scazzina, Perla Degli Innocenti, Nicola Luigi Bragazzi

Altri partecipanti: Martina Cirlini, Cristina Mora, Giovanni Sogari, Audrey Cavalieri – UNIPR (Italia), Universidad de Extremadura, Departamento de Producción Animal y Ciencia de los Alimentos - UEx (Spagna), CICYTEX Centro de Investigaciones Científicas y Tecnológicas de Extremadura (Spagna), Damanhour University - DU (Egitto), Centre de Recherche Institut Paul Bocuse (Francia), JASSP SAS (Francia), Télécom Sud Paris, École de Institut Mines-Télécom (Francia), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Bioeconomia - CNR-IBE (Italia), Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - UNIFI-DAGRI (Italia), Instituto Politécnico de Leiria, Marine and Environmental Sciences Centre -  ipleiria-MARE (Portogallo), Université de Tunis El Manar – UTM (Tunisia), Aydın Adnan Menderes Üniversitesi (Turchia)

Sito web: https://x.com/moremeddiet  

 

Il progetto MoreMedDiet si propone di incentivare l'adozione della tradizionale Dieta Mediterranea in differenti gruppi di popolazione. Tale obiettivo vuole essere perseguito mediante la creazione di ricette sane e gustose, che tengano conto delle idee e dei suggerimenti dei consumatori e che al tempo stesso sensibilizzino sui benefici complessivi della Dieta Mediterranea.

 

Progetto: COFFEAT - Role of coffee circulating metabolites in the regulation of the epicardial adipose tissue (EAT) pro-atherogenic properties: a fat-depot specific approach to reduce coronary atherosclerosis

Call: PNRR-M4C2- I1.1 – MUR Call for proposals n.104 of 02-02-2022 - PRIN 2022 – Settore ERC LS4 – Codice progetto 2022NZNZH8 - CUP D53D23014440006 – Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

Durata: 2023-2025

Responsabile del progetto: Daniele Del Rio

Partecipanti HNU: Pedro Mena, Lorena Sánchez Martinez, Cristina Del Burgo

Altri partecipanti: Università di Padova (Italia, Coordinatore), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Università "Magna Graecia" di Catanzaro (Italia)

 

 

L’obiettivo principale del progetto COFFEAT è determinare se e come i metaboliti circolanti derivati dal consumo di caffè possano influenzare la fisiopatologia del tessuto adiposo epicardico umano e se possano inibirne il suo effetto pro-aterogenico. Le proprietà dei metaboliti circolanti del caffè selezionati verranno testati in colture cellulari di tessuto adiposo epicardico umano, in monociti raccolti da campioni umani di pazienti affetti da malattie coronariche, e in colture cellulari di adipociti e monociti.

Progetto: NOVELTY - AcorN: a forgotten resource to be rediscOVered and valorizEd in the production of good and heaLThY foods

Call: PNRR-M4C2- I1.1 – MUR Call for proposals n. 1409 del 14-09-2022 - Bando PRIN 2022 PNRR – settore ERC LS9 - Codice progetto P2022N57PN- CUP D53D23022000001- Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

Durata: 2023-2025

Responsabile del progetto: Letizia Bresciani

Partecipanti HNU: Daniele Del Rio

Altri partecipanti: Università di Camerino (Italia, Coordinatore), Università degli Studi di Milano Statale (Italia)

Social mediaNOVELTY

 

Il progetto NOVELTY si propone di promuovere la rivalorizzazione della ghianda per la produzione di alimenti destinati al consumo umano, attraverso alcune attività principali:

a) Caratterizzazione nutrizionale e tecnologica di una farina di ghianda commerciale; b) produzione di alimenti a base di farina di ghianda; c) analisi nutrizionale, dei composti bioattivi e dei contaminanti nei prodotti alimentari sviluppati, nonché la valutazione della qualità tecnologica e dell’accettabilità sensoriale degli stessi; d) validazione della farina di ghianda e dei prodotti sviluppati come possibili alimenti funzionali attraverso la loro somministrazione in vivo in Drosophila melanogaster (sia wild type che ingegnerizzata per lo sviluppo della malattia di Alzheimer).

Progetto: 4-SEASOMed  - Discovering the role of SEASOnal dietary choices on Mediterranean diet adherence and effect on human microbiota

Call: PNRR-M4C2- I1.1 – MUR Call for proposals n.104 del 02-02-2022 - Bando PRIN 2022 - ERC settore LS4- Codice progetto 2022A34JY8 - CUP D53D23014160001 - Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU

Durata: 2023-2025

Responsabile del progetto: Letizia Bresciani

Partecipanti HNU: Alice Rosi, Nicole Tosi, Federica Bergamo, Arianna Gallina

Altri participanti: Università Cattolica del Sacro Cuore (Italia, Coordinatore), Università di Catania (Italia), Neuromed (Italia)

Social media4SEASOMed 

 

4-SEASOMed è uno studio osservazionale multicentrico ed ha come principali obbiettivi quello di valutare l’aderenza della popolazione Italiana ad una dieta stagionale, principalmente per frutta fresca e verdura, e valutare se le scelte stagionali corrispondano ad una maggiore aderenza alla Dieta Mediterranea e a uno stile di vita più sano. All’interno del progetto si andranno a monitorare le scelte alimentari e lo stile di vita durante le quattro stagioni, in una coorte di adulti italiani, reclutati in tre diverse aree geografiche (Centro-Nord, Centro-Sud e Sud Italia). Inoltre, si andrà a investigare se scelte dietetiche più stagionali possano avere un’influenza sulla composizione del microbiota intestinale e sulla produzione di metaboliti.

Progetto: CARE-DIET - Risposta CARdiometabolica individualE a DIETe a base vegetale: decifrando la complessità dei composti bioattivi vegetali

Call: FARE Ricerca in Italia: Framework per l’attrazione ed il rafforzamento delle eccellenze per la Ricerca in Italia - III edizione (2020)

Durata: 2022-2026

Responsabile del progetto: Pedro Mena

Partecipanti HNU: Maria Sole Morandini, Cristiano Negro, Joana Maria Santos Rebelo, Cristiana Mignogna, Claudia Favari, José Rinaldi De Alvarenga, Costanza Michelini, Vicente Agulló, Letizia Bresciani, Laila Guimaraes Zeraik Cardoso, Elisa Monica, Nicola Bragazzi, Alice Rosi, Nicole Tosi, Francesca Scazzina, Sara Dobani, Elisabetta Viale, Furio Brighenti, Daniele Del Rio

Altri partecipanti: Riccardo Bonadonna, Alessandra Dei Cas, Valentina Spigoni, Raffaella Aldigeri, Marco Ventura, Francesca Turroni (UNIPR), Rosalia Aloe (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma), Raúl Domínguez-Perles (CEBAS-CSIC)

 

CARE-DIET intende sviluppare un approccio olistico per determinare l’effetto dei composti bioattivi vegetali sulla risposta cardiometabolica a livello individuale, decifrando la complessità delle interazioni tra differenti componenti dietetici, microbioma intestinale e fisiologia dell’ospite. CARE-DIET aggiunge quindi una dimensione ottimizzata e più completa al progetto ERC PREDICT-CARE, andando oltre i (poli)fenoli per considerare anche carotenoidi, fitosteroli, glucosinolati, alcaloidi, tiosulfinati, alchilresorcinoli e altri componenti alimentari che possono modulare il microbioma intestinale e interagire con la fisiologia dell’ospite.

 

OnFoods

Progetto finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.3 – Avviso N. 341 del 15 marzo 2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca; Codice progetto PE00000003, Decreto Direttoriale MUR n. 1550 dell'11 ottobre 2022 di concessione del finanziamento, titolo progetto “ON Foods - Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods”.

Progetto: EDSUSDIETS - Curriculum application of EDucational and empowering models aimed at promoting healthy and SUStainable DIETS in University canteens

Durata: 2023-2025

Responsabile del progetto: Francesca Scazzina

Partecipanti HNU: Alice Rosi, Beatrice Biasini, Cinzia Franchini, Damiano Callegaro, Tatiana Crosina

Altri partecipanti: Università degli studi di Bologna, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), Università degli studi di Milano-Bicocca

Sito web: EDSUSDIETS

 

Il progetto EDSUSDIET mira a promuovere abitudini alimentari sane e sostenibili negli studenti dell'Università di Parma. Tramite la collaborazione con il gestore del servizio ristorativo verrà messa in atto una riorganizzazione dei locali mensa e un’ottimizzazione dei menu dal punto di vista nutrizionale e ambientale. Inoltre, tramite lo sviluppo una applicazione mobile e una campagna di comunicazione, si punta a sensibilizzare gli studenti sulle tematiche ambientali e a promuovere scelte alimentari consapevoli. I risultati attesi includono una mensa rinnovata e inclusiva, minor impatto ambientale nei menu e una riduzione degli sprechi alimentari. 

Progetto: ENDOPHENOL - Investigation of in vivo endogenous and/or exogenous production of phenolic metabolites using (un)target metabolomics

Durata: 2023-2025

Responsabile del progetto: Pedro Mena, Letizia Bresciani, Daniele Del Rio

Partecipanti HNU: Laila Zeraik, Claudia Favari, Nicola Bragazzi, Maria Sole Morandini

Altri partecipanti: Marco Ventura, Francesca Turroni, Valeria Barili (UNIPR), Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, De’Longhi Group, Bolton Group

Sito web: ENDOPHENOL

 

Una volta ingeriti, i (poli)fenoli vengono ridotti in molecole più piccole. Tuttavia, gli stessi composti più piccoli possono provenire dal metabolismo degli aminoacidi e delle catecolamine. Per comprendere se la loro origine sia dovuta all’ingestione dei (poli)fenoli o sia legata ad altre fonti, lo studio Endophenol è stato concepito come uno studio crossover randomizzato con volontari sani che seguono una dieta priva di (poli)fenoli per 4 giorni, bevendo caffè (fonte nota di (poli)fenoli) o un controllo il 3° giorno. Urina e feci vengono raccolte per analisi metabolomiche LC-MS (un)target. Un campione di saliva verrà raccolto per l'analisi genetica e, insieme alla caratterizzazione del microbiota intestinale, verrà utilizzato per comprendere la variabilità interindividuale nella produzione di questi metaboliti.

 

Progetto: NEW PRACTICE  - Development of new approaches to elucidate the metabolism of nutritionally relevant bioactive compounds

Durata: 2023-2025

Responsabili del progetto: Pedro Mena, Letizia Bresciani, Daniele Del Rio

Partecipanti HNU: Marta Berzaghi, Elisabetta Viale, Claudia Favari

Altri partecipanti: Università di Bari (Italia), Roger Williams Institute of Hepatology (Regno Unito)

Sito web: NEW PRACTICE

 

L'attività principale di questo progetto è una sperimentazione in vivo con topi utilizzando un composto bioattivo (poli)fenolico. Gli organi congelati verranno sezionati trasversalmente e analizzati tramite spettrometria di massa imaging (MSI) con desorbimento e ionizzazione elettrospray (DESI). Con questo approccio si mira a mappare la produzione e l'assorbimento di metaboliti nativi e colonici nei tessuti, approfondendo la comprensione del metabolismo in vivo dei composti bioattivi in esame. L'obiettivo include lo sviluppo di un metodo analitico MSI innovativo applicato ai metaboliti (poli)fenolici per far luce sulla loro potenziale bioattività in situ.

Progetto: OBI-WAN-DIET - A multi-omics approach to tackle obesity at individual level with plant-based diet

Periodo: 2023-25

Responsabile del progetto: Pedro Mena

Partecipanti HNU: Daniele Del Rio, Maria Sole Morandini, Cristiano Negro, Joana Maria Santos Rebelo, Cristiana Mignogna, Claudia Favari, José Rinaldi De Alvarenga, Costanza Michelini, Vicente Agulló, Letizia Bresciani, Laila Guimaraes Zeraik Cardoso, Elisa Monica, Nicola Bragazzi, Alice Rosi, Nicole Tosi, Francesca Scazzina, Sara Dobani, Elisabetta Viale

Altri partecipanti: Marco Ventura, Ruggero Bettini, Annalisa Bianchera, Ilaria Zanotti, Chiara Dall’Asta, Valeria Barili, Riccardo Bonadonna, Alessandra Dei Cas, Valentina Spigoni, Raffaella Aldigeri, Massimo Corradi, Silvia Ranzieri, Alessandro Barbarese, Francesca Turroni (UNIPR), Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Università di Milano, Roger Williams Institute of Hepatology (Regno Unito), CEBAS-CSIC (Spagna)

Sito web: OBI-WAN-DIET

 

Il progetto si propone di comprendere il ruolo degli interventi dietetici sostenibili, personalizzati e a base vegetale, così come il contributo dell'interazione microbioma orale - polimorfismi genetici - regolazione ormonale sulla prevenzione dell'obesità. Lo stesso farà luce sullo sviluppo di modelli predittivi traducibili per gestire il controllo del peso negli adulti in sovrappeso/obesi. Questo studio contribuirà a costruire un nuovo paradigma nella gestione delle malattie croniche, incentrato sull'individuo e sull'utilizzo di approcci multi-omici, strumenti predittivi e diete a base vegetale con effetti dimostrati sulla salute.